Sanremo Giovani 2025: la nuova generazione della musica italiana alla conquista dell’Ariston
Noi di Radio SwissItalia c’eravamo in conferenza Stampa oggi
Collegati oggi 7 Novembre alle 12h00 alla conferenza stampa ufficiale di Sanremo Giovani 2025, abbiamo respirato l’atmosfera di un vero laboratorio di musica e emozioni.
Carlo Conti, direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2026, insieme a Gianluca Gazzoli e alla commissione musicale, ha ribadito la centralità dei giovani nel progetto Rai: uno spazio reale, meritocratico e strutturato per chi vuole portare la propria musica sul palco dell’Ariston.
Come funziona Sanremo Giovani 2025
L’edizione 2025 prevede 24 artisti selezionati che si sfideranno per conquistare due posti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2026. Il percorso televisivo è pensato per raccontare davvero i ragazzi, mantenendo ritmo e attenzione editoriale.
- Quattro serate eliminatorie in seconda serata su Rai 2 (11, 18, 25 novembre e 2 dicembre).
- Sei giovani artisti per puntata, impegnati in duelli musicali diretti.
- Selezione progressiva fino a 12 semifinalisti e 6 finalisti.
- Finale in prima serata su Rai 1 il 14 dicembre 2025.
- Due vincitori accederanno al palco dell’Ariston come Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2026.
Tutte le esibizioni di Sanremo Giovani 2025 saranno disponibili su RaiPlay e seguite da Rai Radio 2, rafforzando la sinergia tra televisione, radio e piattaforme digitali.
La selezione dei 24 artisti è affidata a Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, affiancati da Carlo Conti e Claudio Fasulo.
In questa fase non è previsto il televoto: le decisioni si basano su criteri artistici e musicali per valorizzare progetti solidi e originali.
- Ema Stokholma (conduttrice radiofonica e DJ),
- Carolina Rey (artista poliedrica),
- Manola Moslehi (speaker musicale),
- Enrico Cremonesi (musicista e compositore),
- Daniele Battaglia (conduttore e produttore).
A impreziosire il quadro troviamo Carlo Conti e Claudio Fasulo, che operano come consulenti artistici esterni, offrendo la loro esperienza e intuizione musicale per orientare le scelte verso i migliori talenti
Gianluca Gazzoli: la voce amica dei giovani
La conduzione è affidata a Gianluca Gazzoli, voce di Rai Radio 2 e volto vicino alle nuove generazioni.
In conferenza stampa ha spiegato di voler essere un «fratello maggiore» per i concorrenti: il suo compito sarà accompagnarli sul palco, raccontare le loro storie e trasmettere al pubblico l’energia e l’autenticità dei giovani artisti italiani.
La prima puntata e i primi nomi da seguire
L’11 novembre su Rai 2 debutteranno Antonia, cmqMartina, Joseph, La Messa, Renato D’Amico e Xhovana. Sarà la prima occasione per conoscere da vicino alcune delle nuove voci della musica italiana contemporanea, tra pop, urban e cantautorato.
Come seguire Sanremo Giovani 2025
Sanremo Giovani 2025 è la celebrazione del talento e della passione per la musica. Non perdere l’occasione di scoprire chi sarà il prossimo protagonista della musica italiana. Segui le serate su Rai 2, Rai 1 e Rai Radio2, oppure connettiti attraverso i canali digitali di RaiPlay.
Unisciti a noi in questo viaggio che intreccia sogni, melodie e aspirazioni, portando la musica italiana verso un nuovo capitolo della sua gloriosa storia.
Prossimi appuntamenti di Sanremo Giovani 2025
-
Calendario ufficiale
- 11 novembre 2025 – Prima puntata (Rai 2, Rai Radio 2, RaiPlay)
- 18 novembre 2025 – Seconda puntata
- 25 novembre 2025 – Terza puntata
- 2 dicembre 2025 – Quarta puntata
- 14 dicembre 2025 – Finale in prima serata su Rai 1
